Sanità e Enti Locali: Frittelli (Gom Reggio Calabria) Punta sull'Alleanza e i Fondi PNRR per un Futuro Migliore

Un Futuro per la Sanità Calabrese: L'Importanza dell'Alleanza e degli Investimenti PNRR
Roma, 24 luglio - Nel corso del convegno “Generazioni in mutamento”, organizzato a Scilla dalla Fondazione Maugeri, Tiziana Frittelli, commissaria straordinaria del Gom di Reggio Calabria, ha sottolineato l'importanza cruciale di una stretta collaborazione tra il sistema sanitario e gli enti locali, in particolare alla luce delle opportunità offerte dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L'intervento di Frittelli si è focalizzato sulla necessità di superare le tradizionali divisioni e di creare una sinergia operativa che permetta di rispondere in modo più efficace alle esigenze di salute della popolazione calabrese. “La sfida è complessa,” ha affermato la commissaria, “ma siamo convinti che solo attraverso un’alleanza solida e duratura tra sanità ed enti locali potremo realizzare un sistema sanitario più efficiente, accessibile e di qualità”.
Il Ruolo Chiave dei Fondi PNRR
Frittelli ha evidenziato come i fondi PNRR rappresentino un'occasione unica per modernizzare il sistema sanitario calabrese e colmare le lacune esistenti. “Questi fondi devono essere utilizzati in modo strategico e mirato, per investire in infrastrutture, tecnologie all'avanguardia e personale qualificato,” ha spiegato. “Dobbiamo cogliere questa opportunità per rafforzare la medicina territoriale, migliorare l'assistenza ospedaliera e garantire un accesso equo alle cure per tutti i cittadini”.
In particolare, la commissaria ha menzionato l'importanza di investire in telemedicina, sanità digitale e prevenzione, per promuovere una cultura della salute e ridurre i rischi di malattie croniche. Ha inoltre sottolineato la necessità di formare e aggiornare costantemente il personale sanitario, per garantire un'assistenza di alto livello.
Collaborazione e Innovazione: Le Parole Chiave
L'intervento di Frittelli ha lanciato un appello alla collaborazione tra tutti gli attori del sistema sanitario calabrese, invitando a mettere da parte gli interessi individuali e a lavorare insieme per il bene comune. “Dobbiamo superare le logiche di campanile e abbracciare una visione più ampia e condivisa,” ha affermato. “Solo così potremo costruire un sistema sanitario più resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro e di garantire una vita più lunga e sana ai cittadini calabresi”.
La commissaria ha concluso il suo intervento ribadendo l'impegno del Gom di Reggio Calabria a lavorare attivamente per la realizzazione di questi obiettivi, in stretta collaborazione con gli enti locali e con tutti i soggetti interessati. L'obiettivo è quello di trasformare la Calabria in un modello di eccellenza per la sanità territoriale, capace di offrire servizi di alta qualità a tutti i cittadini.