Fincantieri: Folgiero punta su tecnologia avanzata e nuove assunzioni per il futuro della cantieristica italiana

Fincantieri guarda al futuro: tecnologia, manodopera e innovazione al centro della strategia
Il gruppo Fincantieri, leader mondiale nel settore della cantieristica navale, sta concentrando i propri sforzi su tre pilastri fondamentali per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del futuro. A sottolinearlo è l'Amministratore Delegato e Direttore Generale, Pierroberto Folgiero, durante il suo intervento all'evento dedicato alle prospettive del settore.
Folgiero ha evidenziato come l'evoluzione tecnologica, l'aumento della manodopera qualificata e l'investimento in innovazione siano elementi imprescindibili per mantenere la leadership di Fincantieri a livello globale. L'azienda si propone di rafforzare la sua posizione attraverso un approccio strategico che combina competenze consolidate con una visione proiettata verso il futuro.
Tecnologia all'avanguardia: il cuore della trasformazione
Uno dei punti chiave della strategia di Fincantieri è l'adozione di tecnologie all'avanguardia. L'azienda sta investendo in ricerca e sviluppo per integrare soluzioni innovative nei suoi processi produttivi e nei prodotti offerti. Questo include l'utilizzo di materiali avanzati, sistemi di automazione e digitalizzazione, e tecnologie per la sostenibilità ambientale. L'obiettivo è migliorare l'efficienza, ridurre i costi e offrire ai clienti navi sempre più performanti e rispettose dell'ambiente.
Nuove assunzioni e formazione del personale: un investimento nel capitale umano
Parallelamente all'innovazione tecnologica, Fincantieri riconosce l'importanza del capitale umano. L'azienda è impegnata in un piano di nuove assunzioni per aumentare la manodopera qualificata e rispondere alla crescente domanda di navi e servizi. Particolare attenzione è dedicata alla formazione del personale esistente, attraverso corsi di aggiornamento e specializzazione, per garantire che sia sempre all'altezza delle sfide del settore. Questo investimento nel capitale umano è fondamentale per mantenere la competitività di Fincantieri e per assicurare la continuità delle sue attività.
Innovazione e sostenibilità: i driver del futuro
Infine, Fincantieri pone una forte enfasi sull'innovazione e sulla sostenibilità. L'azienda è impegnata nello sviluppo di navi a basse emissioni, alimentate da fonti di energia alternative, e nell'adozione di pratiche produttive più sostenibili. Questo impegno si riflette nella sua partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo volti a ridurre l'impatto ambientale del settore navale e a promuovere una crescita economica sostenibile.
In conclusione, la strategia di Fincantieri per il futuro si basa su tre pilastri fondamentali: tecnologia avanzata, aumento della manodopera qualificata e investimento in innovazione e sostenibilità. Questo approccio integrato consentirà all'azienda di mantenere la sua leadership nel settore della cantieristica navale e di affrontare con successo le sfide del futuro.