ADVERTISEMENT

PNRR Salute: Allarme Gimbe, solo il 18% dei Fondi Spesi! Riorganizzazione Sanitaria a Rischio

2025-07-29
PNRR Salute: Allarme Gimbe, solo il 18% dei Fondi Spesi! Riorganizzazione Sanitaria a Rischio
la Repubblica

PNRR Salute: Un Bilancio Preoccupante e il Futuro della Sanità Italiana a Rischio

Un allarme importante arriva dal report di Nino Caldarelli, presidente del think tank Gimbe, sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinate alla Salute. Secondo le stime, ad oggi è stato speso solo il 18% dei fondi stanziati, pari all'82% delle risorse ancora non utilizzate. Questa situazione solleva seri interrogativi sulla capacità del sistema sanitario italiano di raggiungere gli obiettivi prefissati entro la scadenza del giugno 2026, mettendo a rischio la tanto necessaria riorganizzazione del settore.

Le Criticità Principali e i Ritardi nell'Implementazione

L'analisi di Gimbe evidenzia come almeno 5 misure, considerate cruciali per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR Salute, presentino criticità significative nell'attuazione. Questi ritardi non sono solo un problema di gestione burocratica, ma rischiano di compromettere l'intero piano e di vanificare gli sforzi profusi per modernizzare e rafforzare il sistema sanitario nazionale.

Tra le aree più problematiche, spiccano:

  • Telemedicina: L'implementazione dei servizi di telemedicina procede a rilento, ostacolata da problemi di connettività e dalla mancanza di personale adeguatamente formato.
  • Centrali Operative Territoriali (COT): La creazione e il potenziamento delle COT, fondamentali per l'assistenza domiciliare e la gestione dei pazienti cronici, sono in ritardo rispetto alle previsioni.
  • Case della Comunità: La realizzazione delle Case della Comunità, centri di assistenza primaria che dovrebbero fungere da punto di riferimento per la salute dei cittadini, è rallentata da difficoltà burocratiche e dalla carenza di personale medico.
  • Digitalizzazione: La transizione digitale del sistema sanitario, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi, è ancora indietro rispetto agli obiettivi prefissati.
  • Rafforzamento della Medicina del Lavoro: La medicina del lavoro, essenziale per la tutela della salute dei lavoratori, necessita di un rafforzamento che al momento non è stato adeguatamente garantito.

Le Conseguenze di un Mancato Raggiungimento degli Obiettivi

Il mancato raggiungimento degli obiettivi del PNRR Salute avrebbe conseguenze pesanti per il sistema sanitario italiano. Oltre alla perdita dei fondi europei, si rischierebbe di compromettere la riorganizzazione del settore, lasciando il sistema ancora vulnerabile e incapace di rispondere efficacemente alle sfide future, come l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle malattie croniche.

Cosa Fare per Rimediare?

Per evitare il peggio, è necessario un cambio di passo immediato. Gimbe suggerisce di:

  • Semplificare le procedure burocratiche: Ridurre gli oneri amministrativi e accelerare i processi decisionali.
  • Aumentare le risorse umane: Assumere nuovo personale medico e infermieristico, e investire nella formazione del personale esistente.
  • Monitorare costantemente l'attuazione del PNRR: Implementare un sistema di monitoraggio efficace per identificare tempestivamente le criticità e adottare misure correttive.
  • Coinvolgere attivamente le regioni: Collaborare strettamente con le regioni per garantire l'attuazione uniforme del PNRR su tutto il territorio nazionale.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni