ADVERTISEMENT

Allarme a Travacò Siccomario: Allevamento di Polli a Rischio Sanitario Vicino al Canile - Petizione Online in Crescita

2025-07-28
Allarme a Travacò Siccomario: Allevamento di Polli a Rischio Sanitario Vicino al Canile - Petizione Online in Crescita
Il Giorno

Travacò Siccomario Sotto Assedio: Allevamento Intensivo di Polli Mette a Rischio la Salute Pubblica

Un'ondata di preoccupazione ha travolto Travacò Siccomario, in provincia di Pavia, a causa della potenziale costruzione di un allevamento intensivo di polli nelle immediate vicinanze del canile locale. La comunità si è mobilitata, lanciando una petizione online che sta rapidamente guadagnando consensi, per esprimere il proprio forte dissenso e chiedere un'attenta rivalutazione del progetto.

Un Allevamento da 40.000 Animali: Quali Rischi?

Il progetto in questione prevede la realizzazione di un allevamento in grado di ospitare ben 40.000 polli. La vicinanza al canile, un luogo che accoglie e cura animali abbandonati e bisognosi, solleva serie preoccupazioni per la salute pubblica e il benessere animale. I residenti temono la diffusione di malattie zoonotiche, l'inquinamento del suolo e dell'aria a causa degli effluenti dell'allevamento, e un impatto negativo sulla qualità della vita nella zona. "Il rischio per la salute pubblica è grave," afferma Maria Rossi, una delle promotrici della petizione. "Siamo preoccupati per la potenziale diffusione di virus come l'influenza aviaria e per l'impatto degli odori e degli agenti inquinanti sulla nostra salute e sull'ambiente."

La Petizione Online: Una Voce Unita per Travacò Siccomario

La petizione online, lanciata su una piattaforma popolare, ha raccolto finora centinaia di firme e continua a crescere rapidamente. I firmatari chiedono al Parco del Ticino, ente responsabile della valutazione del progetto, di prendere in seria considerazione le loro preoccupazioni e di valutare alternative che non mettano a rischio la salute pubblica e il benessere animale. "Chiediamo al Parco del Ticino di ascoltare la voce della comunità e di valutare attentamente l'impatto ambientale e sanitario di questo progetto," dichiara Giovanni Bianchi, un altro residente di Travacò Siccomario. "Non siamo contrari allo sviluppo economico, ma crediamo che questo debba avvenire nel rispetto della salute pubblica e dell'ambiente."

Il Ruolo del Parco del Ticino e le Prossime Mosse

Il Parco del Ticino è attualmente al vaglio del progetto e dovrà valutare attentamente tutti gli aspetti, compresi gli impatti ambientali, sanitari e sociali. La petizione online rappresenta un importante strumento di partecipazione democratica e offre al Parco del Ticino un'ulteriore fonte di informazioni e di feedback da parte della comunità locale. La speranza dei residenti è che il Parco del Ticino prenda in seria considerazione le loro preoccupazioni e che il progetto venga rivisto o, addirittura, abbandonato, a favore di soluzioni più sostenibili e rispettose dell'ambiente e della salute pubblica. La battaglia per la salute di Travacò Siccomario è appena iniziata.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni