ADVERTISEMENT

Liceo Sabin sotto assedio: sei intrusioni in due mesi, furti e danni ingenti a Bologna

2025-08-03
Liceo Sabin sotto assedio: sei intrusioni in due mesi, furti e danni ingenti a Bologna
Il Resto del Carlino

Liceo Sabin di Bologna: un'ondata di furti e intrusioni mette a dura prova la comunità scolastica

Bologna è sotto shock per una serie di furti e intrusioni che hanno colpito il Liceo Sabin negli ultimi due mesi. Si contano ben sei episodi, tra giugno e luglio 2024, con due intrusioni avvenute addirittura nella stessa notte. Questi atti vandalici e criminosi stanno creando grande apprensione tra studenti, docenti e personale scolastico, oltre a causare ingenti danni economici.

Un crescendo di intrusioni: la cronologia dei furti

La situazione è precipitata nelle ultime settimane. Dopo un primo episodio a giugno, a luglio si sono verificate cinque intrusioni, due delle quali in una sola serata. Questi eventi dimostrano una preoccupante escalation della criminalità che mira specificamente l'istituto scolastico.

Il bottino dei ladri: laptop, portafogli e non solo

Il bottino dei ladri è consistente. Da maggio 2024, sono stati rubati ben venti laptop, oltre a portafogli appartenenti a studenti e docenti. Ma i danni non si limitano alla perdita di beni materiali. Le intrusioni hanno anche causato danni agli arredi e alle strutture dell'edificio scolastico, rendendo necessario un intervento di riqualificazione e riparazione.

Le reazioni della comunità scolastica e le indagini in corso

La comunità scolastica del Liceo Sabin è profondamente turbata da questi eventi. Studenti e docenti esprimono preoccupazione per la propria sicurezza e per il futuro dell'istituto. La scuola ha immediatamente segnalato i furti alle autorità competenti, che hanno avviato le indagini per identificare i responsabili. Le telecamere di sorveglianza presenti nelle vicinanze sono state analizzate per cercare elementi utili all'identificazione dei ladri.

Le misure di sicurezza rafforzate e le richieste alla Prefettura

In seguito a questi episodi, la scuola ha deciso di rafforzare le misure di sicurezza, aumentando la sorveglianza e installando nuovi sistemi di allarme. La dirigenza scolastica ha inoltre chiesto un incontro urgente con la Prefettura per discutere della situazione e richiedere un maggiore supporto da parte delle forze dell'ordine. L'obiettivo è garantire la sicurezza di studenti, docenti e personale scolastico e prevenire ulteriori atti di vandalismo e furto.

Un appello alla collaborazione per sconfiggere la criminalità

La scuola lancia un appello alla collaborazione di tutti i cittadini. Chiunque abbia informazioni utili sui furti e sulle intrusioni è invitato a contattare le autorità competenti. Solo attraverso la collaborazione e la vigilanza possiamo sconfiggere la criminalità e garantire la sicurezza della nostra comunità scolastica.

La situazione al Liceo Sabin rappresenta un campanello d'allarme per tutte le scuole di Bologna e dell'Emilia-Romagna. È necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle forze dell'ordine e della comunità per prevenire e contrastare la criminalità scolastica e garantire un ambiente sicuro e sereno per l'apprendimento e la crescita dei nostri giovani.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni