ADVERTISEMENT

Emilia-Romagna: De Pascale Difende la Sanità Pubblica e Annuncia Nuove Regole su Hotel, Urbanistica ed Energia

2025-07-27
Emilia-Romagna: De Pascale Difende la Sanità Pubblica e Annuncia Nuove Regole su Hotel, Urbanistica ed Energia
Il Resto del Carlino

Emilia-Romagna: De Pascale Difende la Sanità Pubblica e Annuncia Nuove Regole su Hotel, Urbanistica ed Energia

Bologna, 27 luglio 2023 – Un anno dopo l'impegno preso per l'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla sanità, offre un resoconto delle azioni intraprese e delle sfide affrontate. Il focus principale rimane la difesa della sanità pubblica e la sua accessibilità per tutti i cittadini, nonostante le pressioni e le proposte di privatizzazione.

De Pascale ha ribadito la sua ferma posizione contro qualsiasi forma di arretramento sulla sanità pubblica, sottolineando che la disponibilità al dialogo non deve essere interpretata come un'accettazione di compromessi sulla qualità e l'universalità dei servizi sanitari. L'assessore ha evidenziato come la regione stia lavorando per rafforzare il sistema sanitario pubblico, investendo in personale, infrastrutture e tecnologie innovative.

Ma l'impegno di De Pascale non si limita alla sanità. L'assessore ha annunciato l'imminente introduzione di nuove norme riguardanti diversi settori chiave per lo sviluppo economico e sociale della regione, tra cui il settore turistico, l'urbanistica e l'energia.

Hotel e Turismo: Regole più Stringenti per la Qualità e la Sostenibilità

Le nuove norme sugli hotel mirano a garantire standard qualitativi più elevati e a promuovere un turismo più sostenibile e responsabile. Verranno introdotte nuove certificazioni, incentivi per l'efficientamento energetico e misure per la riduzione dell'impatto ambientale delle strutture ricettive. L'obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio turistico dell'Emilia-Romagna, preservando l'ambiente e migliorando l'esperienza dei visitatori.

Urbanistica: Sviluppo Sostenibile e Riqualificazione Urbana

In materia di urbanistica, le nuove regole puntano a promuovere uno sviluppo più sostenibile e a favorire la riqualificazione delle aree urbane degradate. Verranno incentivati progetti di edilizia residenziale sociale, la realizzazione di infrastrutture verdi e la mobilità sostenibile. L'obiettivo è quello di creare città più vivibili, efficienti e resilienti.

Energia: Transizione Energetica e Fonti Rinnovabili

Per quanto riguarda il settore energetico, l'Emilia-Romagna punta a accelerare la transizione verso un modello energetico basato su fonti rinnovabili e sull'efficienza energetica. Verranno incentivati gli investimenti in impianti fotovoltaici, eolici e biomasse, e promosse misure per la riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici e privati. L'obiettivo è quello di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

De Pascale ha concluso sottolineando l'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide del futuro. “Dobbiamo guardare al bene comune e lavorare insieme per costruire un’Emilia-Romagna più prospera, equa e sostenibile”, ha affermato l'assessore.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni