Papa Francesco: il Sesso non è uno Spettacolo, ma un Sacramento

Il Papa Francesco invita alla riflessione profonda sul significato del sesso, esortando a non ridurlo a mero intrattenimento e a riscoprire il suo valore sacramento. Un appello sentito rivolto ai catecumeni francesi, in un contesto di crescente 'cultura della morte' che permea la società contemporanea.
Durante un incontro con un gruppo di catecumeni francesi, Papa Francesco ha espresso la sua preoccupazione per la banalizzazione del sesso nella società odierna. In un mondo sempre più ossessionato dall'immagine e dal piacere immediato, il Pontefice ha ribadito l'importanza di recuperare una visione più profonda e rispettosa della sessualità umana, considerandola un dono prezioso da custodire e onorare.
“Il sesso non può diventare intrattenimento,” ha affermato il Papa, sottolineando come la riduzione della sessualità a mero oggetto di piacere e divertimento ne sminuisca il valore intrinseco e il significato profondo. Il suo discorso ha mirato a contrastare una tendenza che, a suo dire, contribuisce a una generale “cultura della morte” che pervade la nostra società. Questa cultura, caratterizzata da una perdita di valori e da una crescente indifferenza verso la vita, si manifesta anche nella superficialità con cui spesso viene trattato il tema della sessualità.
Il Papa ha invitato i catecumeni, coloro che si stanno preparando a ricevere il battesimo, ad essere testimoni di una nuova cultura, basata sul rispetto della vita, sulla dignità della persona e sulla sacralità del matrimonio. Ha esortato a riscoprire il significato del sesso come espressione di amore profondo e impegno reciproco, un sacramento che unisce due persone in un'unione indissolubile.
L'affermazione del Papa arriva in un momento storico in cui la sessualità è spesso oggetto di dibattiti controversi e di rappresentazioni distorte nei media e nella cultura popolare. Il suo appello è un invito a riflettere sulla necessità di educare le nuove generazioni a una sessualità responsabile e consapevole, basata sul rispetto di sé e degli altri.
Inoltre, il Papa ha sottolineato l'importanza di contrastare la “cultura della morte” attraverso un impegno concreto per la difesa della vita in tutte le sue forme, dalla concezione alla vecchiaia. Ha esortato a promuovere una cultura della solidarietà e della compassione, capace di accogliere e sostenere le persone più fragili e vulnerabili.
L'incontro con i catecumeni francesi rappresenta un'occasione importante per ribadire i valori fondamentali del Vangelo e per invitare tutti a una riflessione profonda sul senso della vita e sulla responsabilità di costruire un mondo più giusto e umano. Il messaggio del Papa è chiaro: il sesso è un dono prezioso, da custodire e onorare, e non uno spettacolo da consumare.