La Sfortunata Coincidenza: Perché le Celebrità Sembrano Morire a Gruppi di 3? Analisi e Spiegazioni
2025-07-29

Corriere dello Sport
- **Un Fenomeno Inquietante:** Negli ultimi mesi, una serie di decessi di celebrità ha riacceso un'antica e bizzarra teoria: quella della morte a gruppi di 3. Ma cosa significa realmente?
- **La Teoria della Morte a Gruppi di 3:** Questa teoria, nata online, sostiene che quando tre personaggi famosi muoiono in un breve lasso di tempo, è probabile che ne seguirà un altro. Un concetto che, sebbene apparentemente assurdo, ha guadagnato una notevole popolarità.
- **Origini e Storia:** Le radici di questa teoria affondano negli anni '40, quando il giornalista sportivo Dexter Waterman notò che spesso tre giocatori di baseball morivano in rapida successione. Da allora, l'osservazione si è estesa a tutti i settori dello spettacolo e della cultura.
- **Esempi Recenti:** Molti recenti decessi di star, come quelli di [Inserire nomi di celebrità decedute di recente, ad esempio, Robbie Robertson, David Soul, Gina Lollobrigida], hanno alimentato la teoria, portando a un'ondata di discussioni sui social media e sui forum online.
- **Spiegazioni Psicologiche:** Dietro questa ossessione per i gruppi di 3 potrebbero esserci diversi fattori psicologici. La nostra mente è naturalmente incline a cercare schemi e connessioni, anche dove non ce ne sono. La morte, un evento traumatico e spesso inaspettato, può spingerci a cercare spiegazioni, anche se irrazionali.
- **La Legge di Murphy e la Probabilità:** Un'altra possibile spiegazione risiede nella Legge di Murphy, che afferma che “se qualcosa può andare storto, lo farà”. In termini statistici, con un numero così elevato di celebrità nel mondo, è inevitabile che alcuni decessi si verifichino in prossimità temporale. La coincidenza, a volte, è solo una coincidenza.
- **Il Ruolo dei Social Media:** I social media amplificano la percezione di queste coincidenze. La velocità con cui le notizie si diffondono online può creare l'illusione che i decessi siano più frequenti di quanto non siano in realtà.
- **Conclusione: Credere o No?** La teoria della morte a gruppi di 3 rimane un fenomeno affascinante e inquietante. Sebbene non ci siano prove scientifiche a supporto, la sua persistenza dimostra la nostra profonda fascinazione per la morte e la nostra innata ricerca di modelli nel caos. Che si tratti di una semplice coincidenza o di qualcosa di più, la teoria continua a generare dibattiti e a catturare l'immaginazione del pubblico.